Percorso ad anello dall’agriturismo Ca’ Marcello a Dolo e ritorno
Il percorso in bicicletta della Riviera del Brenta da Stra a Malcontenta/Fusina, è un classico che anche noi proponiamo spesso. Il giro qui proposto è ad anello, e si snoda attraverso la campagna della Riviera del Brenta, per poi tornare lungo il naviglio con le sue ville.
La Seriola

Gambarare e Piazza Vecchia

Proseguire fino al canale Nuovissimo. A scelta si può stare da un lato o dall’altro del canale. Consigliamo di stare dalla parte sinistra in quanto poi si deve proseguire per via Seriola che si prende proprio da quel lato.

Dolo
Seguire Via Seriola fino alla fine.
Siamo nelle campagne della Riviera del Brenta, in una via non trafficata, dove regna il silenzio, “disturbato” solo dal lavoro nei campi. Si nota anche che la Seriola qui ha acque cristalline, e vi si trovano spesso aironi cenerini, gazzette e papere.
Si sbuca a Dolo, all’altezza delle porte.
Vale la pena raggiungere l’Isola Bassa di Dolo per vedere lo squero, e i Molini, dove ci si può fermare per pranzo o solo per ristorarsi un pochino.
Da Dolo all’Agriturismo Ca’ Marcello lungo la Riviera del Brenta
Per la via del ritorno, prendere Via Vego Scocco (si gira a destra all’uscita di via Seriola), e proseguire per via Brenta Bassa. Per lunghi tratti si costeggia la Brenta e ci si imbatte in diverse ville quali Villa Angeli (giardino visitabile), Villa Badoer Fattoretto e il suo museo del villano, Villa Tito e Villa Velluti, Villa dei Leoni, Villa Valier, Villa Widmann e Villa Valmarana, e tante altre.

Villa Tito

Villa Badoer Fattoretto

Villa Widmann
Proseguire sempre lungo la Riviera del Brenta fino a Mira e poi Oriago con i suoi due ponti girevoli e il ponte pedonale e infine arrivo all’agriturismo Ca’ Marcello.

La mappa dell’itinerario in Riviera del Brenta
Informazioni per il giro in bicicletta in Riviera del Brenta
Partenza e arrivo: Agriturismo Ca’ Marcello
Percorso facile per lo più su strade secondarie
Chilometri totali 28
Altre cose da fare e vedere in Riviera del Brenta
Villa Widmann Rezzonico Foscari
Giro in battello nella laguna di Venezia
Villa Venier Contarini
Villa Foscarini Rossi / Museo della Calzatura